La maledizione della violenza
di Giuseppe Spedicato
In copertina opera dell’artista Claudio Rizzo
Se vogliamo la pace dobbiamo osteggiare le condizioni che la impediscono
A Sarah e Sofia, figlie di un incontro d’amore tra due mondi costretti al conflitto
Prefazione
La violenza come evento fondativo totale
Il mondo della produzione della violenza appare sempre legato a quello della produzione della ricchezza e del diritto. La violenza come evento fondativo. Queste sono le tesi di fondo che animano la narrazione di questo lavoro.
Si è voluto trattare della genesi di queste problematiche articolando la narrazione in due parti. Nella prima (Il mondo della produzione della violenza), si è fatto ricorso soprattutto alle tesi di due grandi autori: Ibn Khaldun, arabo, e Werner Sombart, europeo. Nella seconda (Dialogo sulla disumanizzazione della maggioranza pacifica) si è fatto ricorso soprattutto ad esperienze maturate dall’autore. Esperienze basate sul dialogo con soggetti appartenenti ad altre culture.
Sommario
Capitolo #1
Nota preliminate
Prima Parte
Capitolo #1
IL MONDO DELLA PRODUZIONE DELLA VIOLENZA
Prima Parte
Capitolo #2
Premessa
Prima Parte
Capitolo #3
La violenza come evento fondativo
Prima Parte
Capitolo #4
Ibn Khaldun: il ruolo della violenza nella creazione della ricchezza
Prima Parte
Capitolo #5
Werner Sombart, guerra e capitalismo
Prima Parte
Capitolo #6
Il modello economico e le eresie degli economisti
Prima Parte
Capitolo #7
Le ragioni dei ritardi del Mezzogiorno e il ruolo delle organizzazioni criminali in Italia
Prima Parte
Capitolo #8
Una guerra moderna: la disintegrazione dello Stato somalo
Prima Parte
Capitolo #9
A chi educa la società
Prima Parte
Capitolo #10
Bibliografia
Seconda Parte
Capitolo #1
DIALOGO SULLA DISUMANIZZAZIONE DELLA MAGGIORANZA PACIFICA
Seconda Parte
Capitolo #2
Prefazione
Seconda Parte
Capitolo #3
Perché l’essere umano discrimina e esercita violenza e lo fa soprattutto ai danni di gruppi umani che non hanno neanche la forza di difendersi?
Seconda Parte
Capitolo #4
In che mondo viviamo?
Seconda Parte
Capitolo #5
Educazione, dittature, violenza
Seconda Parte
Capitolo #6
Il mondo della produzione della violenza
Seconda Parte
Capitolo #7
Come promuovere la formazione di anticorpi contro la violenza e il malaffare
Seconda Parte
Capitolo #8
Conclusioni
Seconda Parte
Capitolo #9
Per approfondire gli argomenti trattati
La natura della violenza
Io penso che dovremmo fare i conti con la nostra natura umana se accadono crudeltà inspiegabili. Dobbiamo avere il coraggio di guardarci allo specchio e di dirci quelle cose che ‘l’uomo ha paura di svelare perfino a sé stesso’”.
“L’uomo dotato di coscienza si deve nascondere, è un errore della natura. L’essere più adeguato a sopravvivere è l’uomo privo di coscienza.”
– Dostoevski
è un testo pensato per coloro che hanno il desiderio di riflettere sulla natura della violenza e su come questa ha forgiato la società e l’uomo.

Pensieri, opinioni e considerazioni
Cosa dicono i lettori
La maledizione della violenza

Cosimo Perrotta
Storico del pensiero economico
La realtà dei fatti
Il libro è veramente realistico perché riporta fatti che avvengono attualmente.
Lo si legge tutto d’un fiato per la semplicità di linguaggio e per l’utilizzo del dialogo tra l’autore ed altri interlocutori interessati al problema della violenza

Raffaele Delia
Forti emozioni

UNA CARA AMICA
Leggi ora
Scarica e leggi ora il mio libro
Le peuple rom entre histoire et persécutions
- Prefazione di Rita El Khayat (antropologa)
Puoi scaricare gratuitamente uno dei miei libri, “Le peuple rom entre histoire et persécutions” , per leggerlo su smartphone, tablet o computer.
Clicca il pulsante qui sotto e scarica la versione PDF del romanzo

Autore

Giuseppe Spedicato
Giornalista pubblicista
Giornalista pubblicista, laurea in economia e commercio, laurea in mediazione linguistica, Master in Educazione Interculturale. Ha lavorato molti anni nel settore immigrazione. Ha collaborato con l’Università del Salento e quella di Foggia.
Ha realizzato e partecipato a diverse pubblicazioni:
2022
La maledizione della violenza
2021
Le peuple Rom entre histoire et persécutions
2021
Il viaggio del popolo Rom - in Italia e nel Salento
2014
Il riscatto del Mezzogiorno
2013
Riflessioni sulla cooperazione euro-mediterranea: il Marocco
2011
Focus sul Marocco. Il Marocco: un Paese tra Europa, Mondo Arabo e Africa- Subsahariana
2011
Sull’avvenire dell’agricoltura pugliese
2010
Viaggio nel mondo femminile somalo
2009
The Third Way: Maghreb, the South, and Islamic Femminism
2007
Cooperazione ed integrazione nel mondo arabo e tra Unione Europea e mondo arabo

Mettiti in contatto con l’autore
Scrivimi per qualsiasi richiesta o domanda, sarà mia premura rispondere nel più breve tempo possibile.